Corfù > Come arrivare a Corfù
Come arrivare a Corfù in aereo
Sono molte le compagnie aeree che volano dall’Italia verso Corfù e se confronti le tariffe puoi trovare un’offerta che ti può far risparmiare molto.
Durante l’estate i voli diretti, che uniscono l’Italia all’Aeroporto Ioanis Kapodistrias di Corfù con l’Italia, si intensificano.
E’ consigliabile anche prendere in considerazione uno scalo ad Atene perché si possono moltiplicare le possibilità di raggiungere l’isola di Corfù, mentre il vostro viaggio si allunga di poco meno di un’ora.
Corfù ha anche un altro vantaggio, se volete fare una vacanza all’insegna della scoperta delle isole del mar Ionio: è infatti ben collegata con Creta, Rodi o Salonicco.
I voli diretti per Corfù partono dagli aeroporti di Milano, Torino, Venezia, Bologna, Pisa, Roma, Bari, Napoli e Palermo con le compagnie aeree più famose:
- Ryanair
- EasyJet
- Alitalia
- Volotea
- Blu-express
Come arrivare a Corfù in traghetto
E’ anche possibile raggiungere Corfù in traghetto. I porti di partenza principali sono Venezia, Trieste, Ancona e Bari.
Venezia – Igoumenitsa
Si parte da Fusina vicino a Venezia per fare tappa a Igoumenitsa (in greco: Ηγουμενίτσα) . Qui si fa scalo per prendere un altro traghetto per Corfù (Kerkyra).
Durata totale del viaggio: 27 ore (compreso il traghetto Igoumenitsa – Kerkyra della durata circa di un’ora e mezza).
Ancona – Corfù
Interessante il traghetto diretto che in 14 ore è in grado di portarvi a Corfù senza fare tappa a Igoumenitsa, risparmio di tempo e anche di eventuale albergo in funzione di orari o coincidenze non favorevoli.
Bari – Igoumenitsa
Sono disponibili i traghetti super veloci che in 8 ore coprono la tratta Bari – Igoumenitsa e potete approfittare per visitare anche una bella città del Sud Italia, vi consiglio di fare una passeggiata a Bari vecchia.
Come è il viaggio in traghetto?
Il traghetto e’ confortevole prendendo la cabina. I letti sono a castello con toilette interna: water, lavandino e doccia. Tutto è pulito e vengono fornite lenzuola e coperte perché all’interno l’aria condizionata e’ in funzione.
Che lingua parlano?
In traghetto parlano greco e inglese, i messaggi automatici sono in greco, inglese, tedesco, italiano e francese.
C’è un ristorante in nave?
In nave è presente un ristorante self service e un bar. Al ristorante vengono serviti pranzo e cena.
Cosa si mangia in traghetto?
I piatti sono principalmente greci, ma trovano posto anche grandi classici della cucina italiana: spaghetti con il ragù, polpette con il sugo. Come secondi ci sono bistecca di maiale, petti di pollo, bistecca di manzo con contorno che può essere riso o patatine fritte, pesce ai ferri, hamburger (bifteki). Ci sono le insalate con l’immancabile feta, con le varianti anche di pollo o senza formaggio. Si può scegliere un piatto con una selezione di formaggi greci.
Il personale e’ gentile e comprensivo nei confronti di chi viaggia con bambini.
Quanti viaggiatori possono essere ospitati durante il viaggio?
Dipende dal momento del viaggio, ma il traghetto è in grado di trasportare circa 1000 passeggeri e rimarrete stupiti da quanti camion possano essere stipati all’interno. Il traghetto viene scelto dai camionisti perché è un mezzo comodo per raggiungere Patrasso senza cambi.
C’è internet?
Sulla nave è disponibile il wi-fi ma ad un costo di 3 € per 2 ore di navigazione, a nostro parere eccessivo.
Per gli avventurosi
Se vi piace l’avventura e volete limitare le spese, potete cimentarvi con il sacco pelo. Alcuni turisti si accampano sulle scale con materassini in espanso, ma anche con materassini ad aria (INTEX) molto comodi. Bisogna vivere l’avventura perché c’è sempre passaggio e luci accese anche di notte. Inoltre i posti migliori vanno via subito, quindi dovete essere veloci.
Consiglio
Per spegnere l’aria condizionata in cabina bisogna agire su una leva nera posta in alto sul soffitto e si gira in direzione CLOSE.
Portatevi vestiti a manica lunga perché è vero che si spegne, ma l’aria fredda entra da sotto la porta e dal bagno.
Se viaggiate d’estate, un pigiama a manica lunga e pantaloni lunghi sono piacevoli. Inoltre girando per la nave una manica lunga fa piacere.
Igoumenitsa – Kerkyra con Anek Lines
Il cambio di traghetto a Igoumenitsa per Kerkyra è un po’ complicato. Dovete conoscere un po’ di greco almeno per quanto riguarda le insegne. Seguite le indicazioni per i Ferries e andate alla biglietteria che si scrive εισιτήρια (eisití̱ria). Quella con colori bianchi e blu è la compagnia più veloce.
Durata del viaggio
Il viaggio Igoumenitsa – Corfù dura circa 1 ora e mezza ed è un po’ scomodo. Cercate un posto a sedere secondo le vostre esigenze e non mollatelo.
Bar
Sul traghetto c’è il servizio bar con snack e bibite. Vi consiglio il frappé freddo al caffè, naturalmente a chi piace il caffè.