Cosa vedere a Corfù > Liston
Liston di Corfù
Il Liston di Corfù, vicinissimo alla bellissima piazza Spianada è stato eretto in epoca napoleonica e vi accorgerete subito della somiglianza impressionante con Rue de Rivoli a Parigi.
Si narra si chiami Liston perché alle porte della città ci fosse una lista delle persone che potessero o meno passeggiare lungo il viale. Oggi ritrovo dei corfioti da mattina a sera per un buon café frappé o un ouzo con meze (tipico aperitivo) in compagnia di amici!
Dal lato opposto troviamo l’ingresso alla Vecchia Fortezza (Paleo Frurio), edificata su un promontorio separato dalla città. Venne edificata dai veneziani per proteggere la città dopo l’assedio turco del 1537, proprio all’ingresso si trova la statua del conte Schulenburg che resistette all’insediamento turco. All’interno potrete visitare la basilica di San Giorgio, preceduta da una serie di colonne in stile dorico.
Sul lato settentrionale possiamo ammirare la Residenza Reale, oggi adibita a museo d’arte cinogiapponese e biblioteca pubblica. E’ chiamato palazzo dei S.S. Michele e Giorgio e al centro della fontana troviamo la statua del commissario inglese Federico Adams che vi risiedette.
Passando sotto il portico del palazzo ci si dirige verso la zona della città chiamata “Muraglia”, incontreremo la casa dove visse il poeta nazionale (titolare dell’inno greco) Dionisos Solomos, dove oggi in suo onore sorge un museo. Proseguiamo e troveremo una lunga scalinata che porta alla chiesa Antivuniotissa, antica basilica a tre navate oggi museo di icone bizantine molto antiche.
Arriviamo così alla Nuova Fortezza, o fortezza di San Marco, costruita tra il 1572 e il 1645, pensata ed edificata con quattro porte, oggi se ne sono conservate solo due. Quelle rimaste sono la porta di San Nicola sul lato nord della Spianada e quella a Spilias al vecchio porto, demolite invece quella di Garitses e quella Reale.
Lasciatevi poi trasportare nella città vecchia tra le piccole viuzze (cantunia) alla scoperta di un vero patrimonio!